Notizie

La Piazza del Migrante: Celebrazione dell'Emigrazione Italiana e dei Viaggi delle Radici a Corno di Rosazzo

01 Agosto 2024

2 minuti

Il Comune di Corno di Rosazzo ha aderito al progetto “2024 – Anno delle Radici Italiane” con l’obiettivo di sensibilizzare i territori sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici. Lo scopo dell’adesione al progetto è quello di creare un’offerta turistica mirata e integrata rivolta ai viaggiatori delle radici, sostenendo le attività produttive del territorio e incentivando forme di turismo ecosostenibile e responsabile.

Evento del 16 Giugno 2024: La Piazza del Migrante
Domenica 16 giugno 2024, dalle ore 14.00, Piazza Divisione Julia a Corno di Rosazzo si è tasformata per un giorno in “La Piazza del Migrante”. Un’occasione speciale per celebrare e ricordare il contributo dei migranti italiani e la loro storia.

Durante la giornata, sono stati attivi dieci chioschi dove si sono potuti degustare i vini delle aziende vitivinicole del territorio. Inoltre, una rosticceria ha offerto le golosità della griglia alla brace, con specialità come il formaggio Montasio e il famoso prosciutto di San Daniele.

Il pomeriggio è stato animato da esibizioni delle bande del territorio, cori, gruppi folkloristici e i più conosciuti comici friulani, sia dialettali che non. La piazza è stata avvolta in un’atmosfera festosa e folkloristica, diventando il cuore pulsante del comune di Corno di Rosazzo.

Accoglienza dei Viaggiatori delle Radici
Il Comune di Corno di Rosazzo si è impegnato ad accogliere con calore gli eventuali viaggiatori delle radici, offrendo la possibilità di incontrare il Sindaco o altre figure istituzionali. Inoltre, il personale comunale e l’Ufficio di Promozione Turistica sono stati a disposizione per soddisfare qualsiasi richiesta proveniente dagli italiani all’estero.

Questo ha incluso l’organizzazione di laboratori presso gli spazi comunali, la fornitura del materiale necessario e l’assistenza per ricerche genealogiche, storiche e socio-antropologiche dei compaesani migrati all’estero. Con questa iniziativa, il Comune di Corno di Rosazzo ha mirato a permettere ai discendenti dei migranti di ricostruire la propria storia familiare, approfondendo la conoscenza delle proprie origini e rafforzando i legami con la cultura italiana.

Organizzazione:
Comune di Corno di Rosazzo
Sito web: www.comune.corno-di-rosazzo.ud.it

Altre news

  • Podcast “Ricorda, Ritorna, Radica”

    A partire dal 13 Dicembre sarà disponibile su Spotify il nuovo podcast “Ricorda, Ritorna, Radica”, un progetto di Italea Friuli Venezia Giulia pensato per intraprendere un viaggio del tutto immersivo tra memoria, identità e appartenenza, all’interno del quale verranno raccontate le storie, le tradizioni e i legami che uniscono i friulani nel mondo. Prende proprio […]

    LEGGI DI PIÙ
  • 16 Novembre: Secondo Convegno Regionale sulla Genealogia

    Si è tenuto Sabato 16 Novembre dalle ore 16:00 alle ore 18:30, presso la Sala Fabio Illusi c/o Fondazione “Filippo Renati” di Udine, il secondo convegno regionale sulla genealogia. Un evento che ha visto partecipi diversi ospiti al fine di intraprendere un dialogo e un approfondimento sulla genealogia, cultura locale e conservazione dei beni storici. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • 15 Settembre: Presentazione ufficiale “Italea Friuli Venezia Giulia: il turismo delle radici alla scoperta delle proprie origini” in occasione di Friuli DOC

    Il 15 settembre si è tenuta, presso la Loggia del Lionello di Udine, la presentazione ufficiale di ITALEA FVG durante l’atmosfera vivace di Friuli DOC, la manifestazione enogastronomica annuale che vuole celebrare le eccellenze culinarie, i vini pregiati e le tradizioni culturali del territorio friulano. L’evento si è articolato in interventi di esperti e rappresentanti […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Laboratori Italea di artigianato del Friuli Venezia Giulia

    LEGGI DI PIÙ