Notizie

Progetto 2024-2025: Celebrazione dell'Emigrazione Italiana a Forgaria nel Friuli

01 Agosto 2024

2 minuti

Il Comune di Forgaria nel Friuli, vincitore del Bando per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo, nell’ambito del progetto “2024 – Anno delle Radici Italiane”, annuncia l’avvio di un progetto culturale mirato a celebrare l’emigrazione italiana e a rafforzare i legami con le comunità di discendenti di italiani all’estero. Il progetto si svilupperà da giugno 2024 a fine febbraio 2025 e comprenderà una serie di iniziative volte a valorizzare la memoria storica e a promuovere un turismo responsabile e di ritorno.

Iniziative del Progetto

  1. “Caro amico ti scrivo…” Il progetto ha visto la creazione di un archivio digitale e di una mostra fotografica con fotografie, cartoline, lettere, telegrammi e testimonianze di racconti di chi viveva all’estero e mandava i suoi pensieri ai cari rimasti in Italia. Questa iniziativa offre uno spaccato intimo e personale della vita degli emigranti, permettendo ai visitatori di immergersi nelle storie e nei sentimenti dei nostri connazionali. La mostra sarà visitabile da agosto 2024 a febbraio 2025.
  2. “Il Ballo dell’Emigrante” Una serata di musica anni ’50 e ’60 in Piazza per celebrare le famiglie degli emigranti e il loro ritorno a Forgaria. L’evento invita tutte le famiglie di emigranti che desiderano riconnettersi con le loro radici a partecipare a questa speciale serata di festa e ricordo. La serata si svolgerà sabato 3 agosto 2024.

Contatti e Informazioni
Sito Web: www.comune.forgarianelfriuli.ud.it
Email: info@monteprat.it
Telefono: 0427 809091

Altre news

  • Podcast “Ricorda, Ritorna, Radica”

    A partire dal 13 Dicembre sarà disponibile su Spotify il nuovo podcast “Ricorda, Ritorna, Radica”, un progetto di Italea Friuli Venezia Giulia pensato per intraprendere un viaggio del tutto immersivo tra memoria, identità e appartenenza, all’interno del quale verranno raccontate le storie, le tradizioni e i legami che uniscono i friulani nel mondo. Prende proprio […]

    LEGGI DI PIÙ
  • 16 Novembre: Secondo Convegno Regionale sulla Genealogia

    Si è tenuto Sabato 16 Novembre dalle ore 16:00 alle ore 18:30, presso la Sala Fabio Illusi c/o Fondazione “Filippo Renati” di Udine, il secondo convegno regionale sulla genealogia. Un evento che ha visto partecipi diversi ospiti al fine di intraprendere un dialogo e un approfondimento sulla genealogia, cultura locale e conservazione dei beni storici. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • 15 Settembre: Presentazione ufficiale “Italea Friuli Venezia Giulia: il turismo delle radici alla scoperta delle proprie origini” in occasione di Friuli DOC

    Il 15 settembre si è tenuta, presso la Loggia del Lionello di Udine, la presentazione ufficiale di ITALEA FVG durante l’atmosfera vivace di Friuli DOC, la manifestazione enogastronomica annuale che vuole celebrare le eccellenze culinarie, i vini pregiati e le tradizioni culturali del territorio friulano. L’evento si è articolato in interventi di esperti e rappresentanti […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Laboratori Italea di artigianato del Friuli Venezia Giulia

    LEGGI DI PIÙ