Notizie

La Memoria delle Radici: Un Viaggio Poetico e Storico a Sagrado

01 Agosto 2024

2 minuti

Il Comune di Sagrado, assegnatario del Bando per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo, ha organizzato una serie di eventi imperdibili nell’ambito del progetto “2024 – Anno delle Radici Italiane”. In collaborazione con l’associazione Cikaleoperose, queste attività mirano a creare un legame profondo tra i partecipanti e la storia dei propri avi, attraverso visite poetiche immersive e passeggiate guidate alla scoperta di luoghi simbolo di uno dei periodi più bui della storia del Friuli Venezia Giulia: la Prima Guerra Mondiale.

Il programma degli eventi, intende offrire un’esperienza unica che unisce storia, natura e cultura, riscoprendo le proprie radici. Calendario degli Eventi:

  • Sabato 29 Giugno, ore 5:00 o Visita Poetica e Immersiva all’Alba: Un’escursione lungo i sentieri del Monte San Michele, in occasione della ricorrenza dell’attacco con i gas del 29 giugno 1916. Un’immersione nella storia e nei ricordi di un evento tragico e significativo.
  • Domenica 14 Luglio, ore 19:30 o Visita Guidata all’Imbrunire: Un tour nel Museo all’aperto del Monte San Michele, dove i partecipanti hanno esplorato i resti storici alla luce del tramonto, nell’atmosfera suggestiva e riflessiva del luogo.
  • Sabato 10 Agosto, ore 21:00 o Visita Poetica Immersiva Notturna: Un percorso dedicato a Giuseppe Ungaretti, che condurrà i partecipanti attraverso i luoghi che hanno ispirato le sue poesie, tra le ombre della notte e le luci delle stelle.
  • Sabato 14 Settembre, ore 9:30 o Visita Guidata: Un’escursione sul Monte Brestovec, luogo carico di memorie storiche e naturali, dove i visitatori potranno scoprire i segreti del paesaggio e della sua storia.
  • Sabato 21 Settembre, ore 9:30 o Visita Naturalistica: Un tour lungo il Sentiero Ungaretti, alla scoperta della natura incontaminata e delle tracce lasciate dalla Grande Guerra, con letture di poesie e riflessioni sull’importanza della memoria storica.
  • Domenica 29 Settembre, ore 9:30 o Visita Poetica e Immersiva: La cannoniera del Monte Brestovec sarà la protagonista di questa ultima visita, dove i partecipanti potranno toccare con mano le testimonianze materiali della storia, immergendosi in un racconto che intreccia passato e presente.

Tutti gli eventi sono gratuiti e rappresentano un’occasione imperdibile per riscoprire le proprie radici attraverso esperienze sensoriali e culturali. In caso di maltempo, gli eventi saranno rinviati a data da destinarsi.

Organizzazione:
Comune di Sagrado
Sito web: www.comune.sagrado.go.it
Email: cikaleoperose@gmail.com
Sito web: www.cikaleoperose.it

Immergiti nella storia e nella cultura del Friuli Venezia Giulia, attraverso un viaggio che valorizza la memoria delle nostre radici.

Altre news

  • Podcast “Ricorda, Ritorna, Radica”

    A partire dal 13 Dicembre sarà disponibile su Spotify il nuovo podcast “Ricorda, Ritorna, Radica”, un progetto di Italea Friuli Venezia Giulia pensato per intraprendere un viaggio del tutto immersivo tra memoria, identità e appartenenza, all’interno del quale verranno raccontate le storie, le tradizioni e i legami che uniscono i friulani nel mondo. Prende proprio […]

    LEGGI DI PIÙ
  • 16 Novembre: Secondo Convegno Regionale sulla Genealogia

    Si è tenuto Sabato 16 Novembre dalle ore 16:00 alle ore 18:30, presso la Sala Fabio Illusi c/o Fondazione “Filippo Renati” di Udine, il secondo convegno regionale sulla genealogia. Un evento che ha visto partecipi diversi ospiti al fine di intraprendere un dialogo e un approfondimento sulla genealogia, cultura locale e conservazione dei beni storici. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • 15 Settembre: Presentazione ufficiale “Italea Friuli Venezia Giulia: il turismo delle radici alla scoperta delle proprie origini” in occasione di Friuli DOC

    Il 15 settembre si è tenuta, presso la Loggia del Lionello di Udine, la presentazione ufficiale di ITALEA FVG durante l’atmosfera vivace di Friuli DOC, la manifestazione enogastronomica annuale che vuole celebrare le eccellenze culinarie, i vini pregiati e le tradizioni culturali del territorio friulano. L’evento si è articolato in interventi di esperti e rappresentanti […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Laboratori Italea di artigianato del Friuli Venezia Giulia

    LEGGI DI PIÙ